• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acchiappalettori

Neologismi (2008)
  • Condividi

acchiappalettori


(acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento per una lettura estiva e di corredarlo con motivazione scritta. Due, cinque, dieci righe, una frase. Dopodiché, libro e commento approdano in vetrina, leggibili da tutti. Può sembrare un espediente acchiappalettori (il che, vista la scarsità cronica dei suddetti, non sembrerebbe comunque deprecabile), ma non è tutto qui. Pinto con il suo staff, infatti, ha pensato di estendere l’iniziativa a largo raggio e sull’intero suolo italiano. (Silvia Francia, Stampa, 19 giugno 2001, p. 46, In Città) • Il secondo [ingrediente del rapporto del Censis] è il sensazionalismo tipico dei settimanali che lanciano le mode e le tendenze di stagione con titoli e copertine acchiappalettori del tipo: quest’anno siamo tutti individualisti, quest’anno gli abiti si portano scollati, anzi casti; oppure, contrordine, quest’anno va di moda il cinismo, no l’idealismo. (Marcello Veneziani, Giornale, 7 dicembre 2003, p. 9, Interni) • Non è un caso la scelta di «Jolanda», romanzo di sicuro effetto, storia classica, con incipit acchiappa-lettore («Quella sera la taverna El Toro, contrariamente al solito, brulicava di persone...»), colpi di scena, agnizioni, battaglie, personaggi cattivi-cattivi (il capitano Valera), cattivi che diventano buoni (il conte di Medina) e buoni che sembrano cattivissimi (i compari Carmaux e Wan Stiller), macchiette comiche (don Raffaele), una protagonista fanciulla, fragile e scatenata (a volte sviene, a volte squarta caimani), un climax in cinemascope (l’assalto dei pirati a Panama) e l’ovvio happy end (nozze dell’eroina col masnadiero Morgan). (Michele Smargiassi, Repubblica, 20 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina).

Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m. lettore.

Già attestato nel Corriere della sera del 3 maggio 1992, p. 20 (M. La.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali