• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accordo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

accordo /a'k:ɔrdo/ s. m. [der. di accordare]. - 1. [incontro di opinioni, gusti, sentimenti e sim.: essere in buon a.] ≈ affiatamento, affinità, armonia, comprensione, concordanza, concordia, consenso, consonanza, convergenza, intesa, sintonia, unione. ↔ attrito, contrasto, disaccordo, discordanza, discordia, discrepanza, dissenso, dissidio, dissonanza, divergenza, incomprensione, ostilità. ● Espressioni: fam., andare d'accordo come cani e gatti ≈ essere come il diavolo e l'acqua santa; fam., andare (d'amore e) d'accordo → □; mettere d'accordo ≈ [→ METTERE v. tr. (5. a)]; mettersi d'accordo ≈ [→ METTERSI v. rifl. (1)]. ▲ Locuz. prep.: d'accordo [per ribadire un'intesa o come risposta affermativa] ≈ bene, okay, (fam.) perfetto, sì, sta bene, va bene, (fam.) vada. 2. [il mettersi d'accordo e quanto ne deriva: intraprendere, trovare un a.] ≈ accomodamento, arrangiamento, compromesso, conciliazione, intesa, patto, soluzione, [per risolvere contrattualmente una lite o come operazione di compravendita] Ⓣ (giur.) transazione, [per dirimere una controversia internazionale e sim.] trattato (t. di pace). ↔ contesa, contrasto, disaccordo, dissidio, lite, litigio. 3. (gramm.) [l'avere le stesse desinenze, detto di parti del discorso] ≈ concordanza. ↔ discordanza. 4. (mus.) a. [giustapposizione di più suoni secondo determinate regole armoniche] ≈ concordanza, consonanza. ↔ discordanza, dissonanza. b. [il consonare di più elementi tra loro, anche fig.: a. di suoni, di colori] ≈ armonia, (lett., poet.) concento, concerto, concordanza, consonanza, sinfonia. ↔ disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza. □ andare (d'amore e) d'accordo ≈ capirsi, concordare, convertire, (pop.) essere culo e camicia, (fam.) essere pappa e ciccia, intendersi. ↔ discordare, dissentire. ↑ litigare. [⍈ ARMONIA]

Vocabolario
accordare
accordare v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accòrdo
accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali