• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accostare

Vocabolario on line
  • Condividi

accostare


v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). – 1. tr. Avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, avvicinarglisi per parlare o altro; a. una porta, una finestra, avvicinare i battenti o le imposte, senza chiuderli. 2. rifl. Avvicinarsi, mettersi o farsi vicino: nessuno gli si accostava; accostarsi al muro, a un albero; fig., accostarsi ai classici, a un’arte; accostarsi ai sacramenti, riceverli; accostarsi a un filosofo, conoscere e seguirne il pensiero; ant., accostarsi a (o con) qualcuno, aderire alla sua parte o fazione (in politica), fare lega con lui (in commercio); fig., un colore che si accosta al (o con il) giallo. 3. intr. (aus. avere). In marina: a. Provocare un movimento angolare di una nave sul piano orizzontale mediante opportuno uso del timone, per volgere la prua nella direzione voluta. L’espressione è estesa anche agli aeromobili. b. Avvicinare il fianco della nave ad altra nave o alla banchina; attraccare (che è verbo più tecnico). ◆ Part. pres. accostante, anche come agg., non com., che s’accosta facilmente, affabile: è una persona accostante; ant., gradito, gustoso: vino morbido e accostante (Boccaccio). ◆ Part. pass. accostato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
accostare
accostare [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa "lato", col pref. a-¹] (io accòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare vicino, con la prep. a del secondo arg.: a. il bicchiere alla bocca] ≈ appoggiare, appressare, avvicinare, poggiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali