acino1
àcino1 s. m. [dal lat. acĭnus]. – 1. a. Chicco o granello d’uva: è il frutto della vite, del tipo bacca, costituito dalla buccia (o epicarpio) e dalla polpa (o mesocarpio), nella quale sono contenuti di solito da 1 a 4 semi (detti vinacciòli o fiòcini). Nell’uso pop., il nome è talora dato impropriam. ai vinaccioli. b. estens., letter. Grano, granello: una coroncina del rosario con gli a. di madreperla (Moretti). 2. In anatomia, formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore: a. ghiandolare, l’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari; a. polmonare, la porzione estrema del lobulo polmonare, costituita essenzialmente dai condotti alveolari e dagli infundiboli. 3. Antica misura di peso usata a Napoli dai farmacisti e dagli orefici, equivalente a centigrammi 4,455, cioè la ventesima parte dello scrupolo per i farmacisti e del trappeso per gli orefici. ◆ Dim., non com., acinino, acinétto, acinuzzo.