• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acquirente-tipo

Neologismi (2008)
  • Condividi

acquirente-tipo


(acquirente tipo), loc. s.le m. Chi presenta le caratteristiche che abitualmente si possono riscontrare negli acquirenti di un prodotto o di una fascia di prodotti. ◆ «Si nota una notevole evoluzione nell’acquirente tipo - osserva ancora [Carletto] Facco [vicepresidente responsabile del settore turismo della Fiaip] -. I compratori non sono più disposti ad accontentarsi e prediligono il “prodotto” nuovo o almeno ristrutturato. Di estrema importanza per la decisione di acquisto è poi la presenza di infrastrutture per il tempo libero, quali piscine, terrazze, giardino o, nel caso di una casa al mare, la vicinanza di un porticciolo». (Sole 24 Ore, 10 aprile 2000, p. 13, Dossier - Casa) • [tit.] Dvd in centro, cassette in periferia / L’identikit dell’acquirente-tipo di home video: 30-50 anni e fan dei thriller (Tempo, 4 luglio 2002, p. 29, Cronaca di Roma) • L’obbiettivo è quello di aumentare i volumi di vendita della Casa, produrre altra redditività e abbassare l’età dei clienti (la Serie 1 punta ai quarantenni, mentre l’acquirente tipo della Serie 3 ha 44 anni). (Umberto Zapelloni, Corriere della sera, 28 marzo 2004, p. 43, Motori).

Composto dai s. m. acquirente e tipo.

Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1985, Affari & Finanza, p. 1 (Marco Ruffolo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali