• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acrobazìa

Vocabolario on line
  • Condividi

acrobazia


acrobazìa s. f. [dal. fr. acrobatie]. – 1. a. Esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, spesso anche fatto per gioco o per pura ostentazione: eseguire un’a., delle a.; esibirsi in spericolate acrobazie. Rientrano tra le acrobazie, soprattutto come parte di pubblico spettacolo nei circhi, i salti mortali, le contorsioni del corpo, le evoluzioni equilibristiche su ruote e bicicli, i varî esercizî di equilibrio agli attrezzi, i cosiddetti giochi icariani, cioè esercizî di sospensione e volteggio nell’aria, alle funi, al trapezio, agli anelli, ecc. Con sign. più astratto e collettivo, l’insieme degli esercizî acrobatici, e l’abilità di cui si dà prova nell’eseguirli: alta a., quella particolarm. difficoltosa e spettacolare. b. fig. Comportamento ingegnosamente abile nel superare ostacoli o situazioni difficili: fare delle a., adoperarsi con ogni mezzo per superare una difficoltà. 2. A. aeree, evoluzioni di un aeromobile su traiettorie e assetti diversi da quelli del volo normale di traslazione, di partenza o di atterraggio; tra le principali: la picchiata o tuffo, l’affondata o candela, la cabrata o impennata, la gran volta, il volo rovesciato, il frullo o mulinello, che sono acrobazie semplici; di tipo più complesso, usate nel passato in combattimenti aerei e prescritte nelle scuole di pilotaggio, soprattutto militari, la campana, la spirale, la gran volta d’ala, la bomba, la vite, ecc.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
acrobazia
acrobazia /akroba'tsia/ s. f. [dal fr. acrobatie]. - 1. [esercizio compiuto da un acrobata] ≈ acrobatismo. ⇓ equilibrismo, funambolismo, volteggio. 2. (fig.) [comportamento ingegnosamente abile nel superare ostacoli] ≈ astuzia, destreggiamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali