• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ad

Neologismi (2008)
  • Condividi

ad


(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della casa americana (per farle acquistare la quota che Gm ancora non possiede di Fiat Auto). «Siamo disposti a parlarne, ma va ricordato che la put costituisce un valore» per il gruppo piemontese. Così in un’intervista ad «Automotive New» Giuseppe Morchio, a.d. del gruppo Fiat, (Sicilia, 2 dicembre 2003, p. 12, Economia & Finanza) • Stando infatti ai rumours, pochi giorni fa la nomina di Ad e presidente di Fs è stata rinviata all’ultimo momento proprio perché si è preferito attendere gli sviluppi politici. (Carlo Puca, Riformista, 25 gennaio 2004, p. 3, Agenda) • si è trattato di un interrogatorio di garanzia definito dagli inquirenti «classico», durante il quale l’ex ad di Bpi [Giampiero Fiorani] avrebbe fornito spiegazioni riguardo ai fatti che gli vengono contestati e che l’hanno portato in carcere. (Claudio Antonelli, Libero, 18 dicembre 2005, p. 2, Bancopoli).

Sinonimi e contrari
ad hominem
ad hominem /ad 'ɔminem/ locuz. lat. (propr. "per un singolo uomo"), usata in ital. come agg. - [fatto o predisposto per una particolare persona] ≈ ad personam. ‖ ad hoc. ad honorem /ad o'nɔrem/ locuz. lat. (propr. "a onore"), usata in ital....
ad interim
ad interim /ad 'interim/ locuz. [formata con la prep. ad e il lat. interim], usata come agg. e avv. - ■ agg. [che ha funzione o attività non permanente o non definitiva: ministro ad interim] ≈ interinale, temporaneo. ↔ definitivo, permanente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali