• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adagio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

adagio


MAPPA

1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo avverbio viene raddoppiato (veniva a. a. su per la salita); in molti casi, al significato legato alla lentezza si aggiunge un riferimento alla prudenza, a una certa cautela (procedo sempre a. negli affari; è bene andare a. prima di prendere l’impegno) o a un particolare riguardo (fate a. con quel vaso, che non si rompa). Si può anche usare per invitare qualcuno a controllarsi, a usare prudenza o a non precipitare troppo nei giudizi o nelle espressioni (vai a. col vino; sarà meglio andare a. con le accuse). 2. Quando adagio è un sostantivo, indica un movimento musicale molto calmo, intermedio tra l’andante e il largo, e anche il pezzo che va eseguito in questo modo (l’A. della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven).

Parole, espressioni e modi di dire

adagio adagio

Citazione

Avevo rimesso la rivoltella nella fondina, la mano destra s’era indolenzita, sempre per lo sgraffio non ancora guarito. Camminavo adagio e i soldati seguivano cantando. E cantavano la canzone del fonografo, quella della loro partenza e che al ritorno nessuna donna canterebbe. Camminavo adagio perché quelli erano i suoi luoghi e mi sembravano familiari, come lo erano stati a lei. Forse la sabbia del sentiero conservava ancora l’impronta del suo piede.

Ennio Flaiano,

Tempo di uccidere

Vedi anche Fretta, Musica

Tag
  • ENNIO FLAIANO
  • FONOGRAFO
  • AVVERBIO
Sinonimi e contrari
adagio¹
adagio¹ /a'dadʒo/ [da ad agio "con comodità"]. - ■ avv. 1. [senza fretta] ≈ comodamente, lentamente, piano. ↔ affrettatamente, celermente, di fretta, frettolosamente, in fretta, precipitosamente, presto, rapidamente, velocemente. 2. (fig.)...
adagio²
adagio² s. m. [dal lat. adagium, affine ad aio "dire"]. - [frase sentenziosa o proverbiale: è un vecchio a.] ≈ aforisma, (lett.) apoftegma, detto, massima, motto, proverbio, sentenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali