• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addiètro

Vocabolario on line
  • Condividi

addietro


addiètro avv. [comp. di a e dietro]. – 1. In un luogo alle spalle della persona o della cosa di cui si parla o a cui s’allude: cinque passi a.; andare, venire, tornare a.; dare a., indietreggiare, arretrare, anche riferito agli animali da tiro che in salita rinculano; dare a. a un carro, a un animale da tiro, farlo rinculare; addietro!, come intimazione per far indietreggiare o scostare qualcuno. In marina, la parola, usata come s. m. (e abbreviata, nella scrittura, in A/D) indica ogni parte della nave a poppavia della sezione maestra. 2. In un tempo antecedente a quello da cui si conta o di cui si parla: otto giorni a.; anche con funzione di agg.: vestiti d’un secolo a.; Pensa i bei giorni d’un autunno a. (Gozzano); giorni a., anni a., alcuni giorni o anni fa; come locuz. avv., per l’a., nel passato. 3. Locuzioni fig.: essere, restare, rimanere a., non fare alcun progresso, rimanere arretrato nel campo del sapere e sim.: farsi a., e più com. tirarsi a., rifiutare di fare quanto viene chiesto; lasciare qualcosa a., non farla, rinviarla ad altro tempo; voltarsi, volgersi a., con la mente: voltiamoci a. a considerare i progressi fatti.

Sinonimi e contrari
addietro
addietro /a'd:jɛtro/ avv. [der. di dietro, col pref. a-¹]. - 1. (non com.) [in un luogo a tergo della persona o della cosa di cui si parla] ≈ dietro, indietro. ↔ avanti, davanti, innanzi. 2. [in tempo antecedente a quello da cui si conta o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali