• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

addizione


addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione), mediante la quale si trova la somma di due o più numeri dati (detti addendi); è correntemente detta anche somma (termine che più propriam. designa il risultato dell’operazione) e ha come simbolo il segno + (per es., 3+4=7): fare un’a., fare l’a. dei numeri dati. b. In chimica, reazione di a., reazione per cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè tutti gli atomi; composto di a., quello che si forma da reazioni di addizione. c. ant. o region. Tributo straordinario addizionale. 2. Nel linguaggio giur., ogni opera eseguita, come trasformazione o miglioramento, dal possessore o dal detentore, su un immobile altrui. 3. Nella logica formale, modo di argomentare basato sul principio che la somma di più cose considerate singolarmente e successivamente è uguale all’insieme di esse considerato complessivamente e contemporaneamente. ◆ Dim. addizioncèlla.

Sinonimi e contrari
addizione
addizione /ad:i'tsjone/ s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre "aggiungere"]. - 1. (non com.) [l'aggiungere e, anche, quanto è stato aggiunto] ≈ aggiunta, annessione, giunta, somma, unione. ↔ deduzione, (burocr.) defalco, detrazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali