• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addòsso

Vocabolario on line
  • Condividi

addosso


addòsso (ant. a dòsso) avv. – Sulle spalle, sul dorso, sulla persona (forma la prep. comp. addosso a): mettere, portare, tenere qualcosa a.; mettiti a. un vestito pesante; gli è caduto o gli è venuto a. l’armadio; avere qualcosa a., averla su di sé, anche di cose astratte: il giovine ha a. una cattura, una specie di bando, per qualche scappatuccia che ha fatta in Milano (Manzoni); dare a., assalire (anche fig.), quindi dagli a.!, o semplicemente addosso!, aizzando a lanciarsi contro qualcuno: a. al ladro!; saltare a. a qualcuno, gettarglisi contro, aggredirlo; mettere le mani a. a qualcuno (anche, percuoterlo, picchiarlo); levarsi qualcuno d’a., liberarsene; mettere gli occhi a. a una persona, a una cosa, rivolgere ad essa la propria attenzione, invaghirsene, innamorarsene; tenere gli occhi a., osservare fissamente, tenere sotto il proprio sguardo; tagliare i panni a. a uno, fig., sparlarne, criticarlo alle spalle. Altri modi fig.: avere a. il malanno, la sciagura, la iella e sim.; tirarsi a. un guaio, un malanno, procurarselo; avere l’argento vivo a., non stare mai fermo; avere a. la maledizione, essere molto sfortunato, non riuscire a combinar nulla; avere il diavolo a., essere indemoniato, o semplicemente irrequieto, di pessimo umore; gli entrò a. la paura, il timore, la febbre e sim.; avere molti anni a., essere vecchio; vivere a. a qualcuno, a carico. Molto vive nell’uso fam. le espressioni pisciarsi a., farsela a., sulla persona, dentro gli abiti, non avendo avuto la possibilità o il tempo di andare al gabinetto; e in senso proprio o fig., pisciarsi a. dalle risa, farsela a. dalla paura, e sim. (dal sign. di «non potersi trattenere o contenere da ...» ch’è implicito in queste espressioni, le frasi fig., parlarsi a., citarsi a., piangersi a., e sim., patire d’incontinenza verbale, fare continue citazioni, essere facile al pianto, ecc.). In usi estens., con riferimento a più persone o cose che sono troppo vicine, che si ammassano: i ragazzi stavano l’uno a. all’altro, come pecore; case costruite una a. all’altra, senza un po’ di spazio intorno; anche di persona singola: non mi stare, non mi venire così addosso!

Sinonimi e contrari
addosso
addosso /a'd:ɔs:o/ (ant. a dosso) [grafia unita di a dosso]. - ■ avv. 1. [sulle spalle, sulla persona, anche estens.] ≈ indosso, sopra. ‖ accanto, accosto, vicino. ↔ ‖ discosto, lontano. ● Espressioni: andare addosso (a qualcuno o qualcosa)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali