• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aeroplano

Thesaurus (2018)
  • Condividi

aeroplano


MAPPA

1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo propulsore proprio (per esempio, l’elica); è usato per il trasporto di passeggeri e merci o impiegato per scopi militari; oltre a un elemento portante (in genere un’ala divisa in due mezze ali simmetriche), le parti fondamentali dell’aeroplano sono il corpo centrale che trasporta il carico (detto fusoliera), gli organi di decollo e quelli di atterraggio (tra i quali il principale è il carrello, che fornisce un adeguato appoggio sul terreno durante gli spostamenti a terra) e l’apparato propulsore, cioè quello che gli consente di muoversi. Gli aeroplani a uso civile, oltre che per il trasporto di merci e persone, possono essere usati per turismo, per acrobazia, per lavoro aereo (per esempio fotografia, pubblicità, spargimento d’insetticidi, per provocare la pioggia artificiale e così via), oppure possono essere aeroplani sanitari, con lettini-barelle e pronto soccorso in volo. Gli aeroplani militari sono specificamente progettati per il combattimento, per il trasporto di truppe, per la ricognizione (cioè per l’accertamento della situazione) oppure per svolgere funzioni di intercettazione dei segnali nemici o di disturbo delle comunicazioni e dei radar.

Citazione

Il nostro antagonismo svaniva però durante le notti, quando, cacciati dai letti per la paura delle donne, ci ritrovavamo in cortile ad ascoltare il tranquillo ronzio di un aeroplano nemico che andava e tornava nel buio.

Giovanni Arpino,

L’ombra delle colline

Vedi anche Aereo, Aria, Commercio, Ferrovia, Industria, Treno

Tag
  • GIOVANNI ARPINO
  • AEROMOBILE
  • ELICA
  • RADAR
Sinonimi e contrari
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane]. - (aeron.) [aeromobile capace di muoversi e dirigersi nell'aria per effetto di dispositivo propulsore proprio] ≈ [→ AEREO²]. [⍈ ARIA]
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali