• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affari

Neologismi (2008)
  • Condividi

affari


agg. inv. Nel settore della telefonia, relativo al profilo tariffario applicato a utenti che utilizzano il telefono cellulare per motivi professionali. ◆ Per le famiglie sarà più economico chiamare i telefonini Tim di giorno e Wind di sera, mentre l’utenza affari pagherà un po’ di più per chiamare Omnitel e meno per Wind. (Sole 24 Ore, 19 gennaio 2000, p. 11, Italia - Economia) • Per l’utenza Affari, il canone bimestrale sale da 64.800 lire a 67.920. (Stampa, 26 giugno 2001, p. 6, Economia) • la clientela «affari» è esclusa dai benefici del decreto Bersani. I clienti «affari» sono l’8,4 percento per Tim; sono il 5,2 per Wind (i dati risalgono al 2005). Questi clienti «affari», in molti casi, non hanno più un abbonamento con bolletta. Anzi: sempre più spesso usano la Sim ricaricabile. E per loro il costo di ricarica resta. (Aldo Fontanarosa, Repubblica, 6 marzo 2007, p. 13, Economia).

Nuova funzione sintattica del s. m. pl. affari, che si converte in agg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali