• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affetto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

affetto


MAPPA

1. MAPPA L’AFFETTO è un sentimento di tenerezza e bene, di attaccamento che lega due o più persone o che si pro­va verso qualcuno (a. fraterno, filiale; nutrire a. per un amico, per i nonni, per i compagni di scuola; accudire i propri cari con devozione e a.); l’affetto può anche essere rivolto a creature animali o vegetali (carezzava con a. il suo cagnolino; cura con a. i fiori del suo giardino) e perfino a particolari oggetti, soprattutto se collegati a una persona cara o a dei ricordi (provo un particolare a. per quella foto che ritrae i miei genitori in viaggio di nozze). 2. Con il termine affetto si indica anche l’oggetto di questo sentimento, la persona o anche l’animale a cui si è legati, a cui si vuole bene (gli affetti familiari; la madre era il suo unico a.; l’unico a. che le era rimasto era la sua gattina).

Citazione

I vecchi amici e colleghi d’un tempo, dopo anni di pettegolezzi, invidie e denigrazioni, lo accolsero con affetto.

Ermanno Olmi,

L’apocalisse è un lieto fine

Vedi anche Abbraccio, Amare, Erotismo, Famiglia, Fiducia

Tag
  • ERMANNO OLMI
  • APOCALISSE
  • EROTISMO
  • I VECCHI
Sinonimi e contrari
affetto²
affetto² s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre "impressionare"]. - 1. [stato di coinvolgimento sentimentale particolarmente intenso, moto dell'animo] ≈ affezione, amicizia, amore, bene, calore. ↑ adorazione, passione. ⇑ sentimento....
affetto¹
affetto¹ /a'f:ɛt:o/ agg. [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre "impressionare"]. - 1. a. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. ↔ immune, sano. b. (non com.) [impressionato da una sensazione: a. da stupore]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali