• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affittopoli

Neologismi (2008)
  • Condividi

affittopoli


(Affittopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle case di proprietà di enti pubblici o economici assegnate in affitto a personaggi eccellenti con condizioni di favore. ◆ C’è anche il caso di Alain Juppé, primo ministro incappato nella storia di un appartamento del municipio di Parigi, concessogli indebitamente a prezzo di favore (tutta Affittopoli è paese). (Foglio, 5 novembre 1999, p. 1, Prima pagina) • I carabinieri si sono presentati alle 10 di ieri. Hanno chiesto alla ventina di dipendenti della palazzina di lasciare i loro uffici e di uscire. Poi hanno apposto i sigilli del sequestro giudiziario. […] Presto altri immobili [di Ardea] potrebbero essere dichiarati off limits: gli investigatori del nucleo operativo della Compagnia di Anzio stanno infatti delineando le dimensioni di un’«affittopoli» cittadina. (Alessandro Fulloni, Corriere della sera, 3 settembre 2003, p. 52, Cronaca di Roma) • Da «affittopoli» a «svendopoli». Dieci anni fa Il Giornale denunciava lo scandalo degli affitti: case e appartamenti di proprietà di enti pubblici, ubicate nelle zone più lussuose delle nostre città, affittati ai politici di destra e sinistra a prezzi irrisori. «Oggi quegli stessi immobili - denuncia l’Espresso in un’inchiesta che sarà pubblicata nel numero in edicola oggi - affittati ad equo canone sono stati svenduti definitivamente e il privilegio è stato reso eterno». (Marco Innocente Furina, Stampa, 31 agosto 2007, p. 13, Interno).

Composto dal s. m. affitto con l’aggiunta del confisso -poli2.

Già attestato nella Stampa del 27 agosto 1995, p. 3, Interno (Flavio Corazza).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali