• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

agire


MAPPA

1. MAPPA AGIRE ha il significato generico di fare, operare, sottintendendo l’oggetto dell’azione, che per lo più è di una certa importanza e gravità; a volte si tratta di un’azione coperta o illecita (a. di nascosto; decisero di a. senza perder tempo). 2. In altri casi agire vuol dire comportarsi (bel modo d’a.!; hai agito molto male verso di me). 3. Quando il soggetto non è una persona ma una cosa o un concetto, il significato è quello di esercitare un’azione, un’influenza (è una sostanza che agisce come calmante sull’organismo; le condizioni atmosferiche agiscono spesso, favorevolmente o sfavorevolmente, sul mio stato d’animo); in particolare, quando è riferito a un meccanismo, agire ha lo stesso significato di funzionare (la molla agisce poco). 4. Nel linguaggio del diritto, infine, agire contro qualcuno vuol dire esercitare un’azione legale nei suoi confronti.

Parole, espressioni e modi di dire

agire per vie legali

Citazione

L’orgoglio con cui mio marito mi tratta, merita ch’io ne faccia un risentimento. Sia amore, sia pietà che lo mova, agisce sempre male, se pretende di agire a mio dispetto. Se io mi vendico da me stessa, poco conto far posso de’ non miei parenti. Se fosse quivi don Federico, son certa che molto farebbe valere la sua amicizia per me! È un anno ch’ei partì da Pavia. Doveva ritornare dopo sei mesi... Ma che vuole il mio signor figliastro? Degna prole del mio graziosissimo sposo!

Carlo Goldoni,

Gli amori di Zelinda e Lindoro

Vedi anche Azione, Fare

Tag
  • CARLO GOLDONI
  • AZIONE LEGALE
  • PAVIA
Sinonimi e contrari
agire
agire [dal fr. agir, lat. agĕre "spingere", e poi "fare, compiere un'azione"] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). - ■ v. intr. 1. a. [operare in genere] ≈ adoperarsi, darsi da fare, fare, lavorare, muoversi. ↔ oziare, perdere tempo, poltrire....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali