• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agitare

Vocabolario on line
  • Condividi

agitare


v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; un vecchio mal vissuto ... agitava in aria un martello, una corda (Manzoni); le morte foglie Che al ceppo delle quercie agita il vento (Pascoli). 2. tr. fig. a. Incitare: a. il popolo, le masse, spingendole all’azione, alla lotta, a disordini; letter., a. i cavalli, incitarli alla corsa: Agitava i destrieri il grande Ettorre (V. Monti). b. Commuovere, eccitare, turbare: a. l’animo, la fantasia; un grande ideale agitava i cuori; era agitato da funesti presagi. c. Discutere, trattare: a. una questione, un problema; a. un processo, una causa. d. Volgere in mente: a. un progetto, un’idea, un proposito. 3. intr. pron. a. Muoversi animatamente, con forza o con irrequietudine: il mare comincia ad agitarsi; il malato s’ è agitato tutta la notte nel letto; si agitava sulla sedia. b. fig. Di sentimenti, idee e sim., manifestarsi nello spirito con una certa violenza: un sentimento nuovo si agitava nel suo animo. Di persona, turbarsi, eccitarsi, essere inquieto o in forte ansia: non capisco perché ti agiti tanto; cerca di essere calmo e non ti agitare. Di un popolo, di categorie di lavoratori, compiere azioni comuni per la realizzazione di ideali, per la soluzione di questioni sindacali, ecc.: l’Italia da circa mezzo secolo si agita, si travaglia per divenire un sol popolo e farsi nazione (D’Azeglio); gli operai delle fabbriche cominciarono ad agitarsi.

Sinonimi e contrari
agitare
agitare [dal lat. agitare, frequent. di agĕre "spingere"] (io àgito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a forte scuotimento] ≈ dimenare, sbatacchiare, sbattere, scrollare, scuotere, sommuovere, [di liquido] mescolare, [di liquido] rimestare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali