• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aiuòla

Vocabolario on line
  • Condividi

aiuola


aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni ornamentali; in genere, nei giardini dei tipi detti all’italiana o alla francese, il terreno è spartito a motivi geometrici o ornamentali, realizzati mediante l’ordinata disposizione di basse siepi, piante fiorifere e tappeti erbosi; nel tipo di giardino detto all’inglese, l’aiuola risulta invece di prati verdi di forme irregolari e per lo più a linee curve. 2. ant. Breve spazio di terreno; per metafora poetica, la parola è stata usata da Dante (e per reminiscenza dantesca anche da altri poeti e scrittori) a indicare la terra: L’aiuola che ci fa tanto feroci ... Tutta m’apparve da’ colli alle foci (Dante); Ma questa umile aiuola Ove si piange e s’odia ... T’era in dispetto (Carducci). ◆ Dim. aiuolétta (o aiolétta).

Categorie
  • FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO in Agricoltura caccia e pesca
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
aiuola
aiuola /a'jwɔla/ (o aiola /a'jɔla/) s. f. [lat. areŏla, dim. di area "aia"]. - (giard.) [porzione di terreno destinata a coltivazioni ornamentali] ≈ parterre. ⇑ giardino, (lett.) verziere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali