• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aiuto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

aiuto


MAPPA

1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da una situazione pericolosa, dall’attacco di un’altra nazione e così via; a volte l’aiuto serve, in senso più attenuato, a rendere più leggera una fatica o a rendere più semplici le cose alla persona o alle persone a cui lo si dà (dare, chiedere a.; venire in a.; è arrivata una richiesta d’a.). La parola può anche essere usata come esclamazione, anche ripetuta (a.! a.!), per chiedere per l’appunto aiuto se ci si trova in una qualunque situazione di difficoltà, di bisogno o di pericolo. 2. MAPPA Con valore più concreto, un aiuto è anche il mezzo materiale con cui si aiuta, e in particolare la somma di denaro o le altre cose necessarie a soccorrere persone che ne hanno bisogno (chiedeva un piccolo a. per la sua famiglia; inviare aiuti agli alluvionati). 3. MAPPA Si chiama aiuto anche una persona che ha il compito di coadiuvarne un’altra nel ruolo di cui quest’ultima è titolare (a. contabile; a. regista). In particolare, negli ospedali, l’aiuto è il medico di più alto grado dopo il primario; al plurale, infine, gli aiuti sono i soldati ausiliari.

Parole, espressioni e modi di dire

aiuto regista

correre in aiuto

dare aiuto

essere d’aiuto

portare aiuto

prestare aiuto

venire in aiuto

Proverbi aiutati che il ciel (Dio) t’aiuta

Citazione

La sanità del vostro figliuolo non è nell’aiuto de’ medici, ma nelle mani della Giannetta dimora.

Giovanni Boccaccio, Decameron

Vedi anche Accogliere, Solidarietà

Tag
  • GIOVANNI BOCCACCIO
Sinonimi e contrari
aiuto
aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare "aiutare"]. - 1. a. [opera o mezzo con cui s'interviene a levare qualcuno da una difficoltà: dare, porgere a.; invocare, chiedere a.; correre, venire in a.; essere d'a.] ≈ appoggio, assistenza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali