alberello1
alberèllo1 s. m. [der. di albero1, pioppo bianco]. – 1. Nome toscano del fungo porcinello, detto anche albarello o albatrello o pioppino. 2. Nelle varie regioni d’Italia, nome (insieme con albera, alberella e albarella) delle tre specie di pioppo nero, bianco e tremolo. 3. Vaso (detto anche albarello), per lo più di maiolica dipinta, più raramente di vetro e in origine, forse, di legno di pioppo (da cui deriverebbe il nome); di forma generalmente cilindrica, con una rastrematura centrale che lo rende simile a un segmento di bambù, fu usato in passato dagli speziali (e in Francia, nel sec. 18°, come insegna di farmacie), ma in seguito anche come barattolo per confetture, colori o altri materiali: l’a. del sale, l’a. delle acciughe; alberelli di lattovari e d’unguenti colmi (Boccaccio); meglio al bosco un vermicciol gli aggrada Che in gabbia un a. di panico (Pascoli).