• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

albèrgo

Vocabolario on line
  • Condividi

albergo


albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento, alloggio ed eventualmente anche vitto a ospiti di passaggio per un soggiorno temporaneo: ci fermammo a pernottare al primo a.; un a. di lusso; scegliere un a. a cinque stelle; scherz., dormire all’a. della luna, delle stelle, all’aperto. A. (o ostello) per la gioventù, albergo sommariamente attrezzato per ospitare, per un periodo di tempo limitato, i giovani turisti in transito ed eventualmente i loro accompagnatori. Con sign. più particolare, a. diurno, locale aperto al pubblico, nel quale, soprattutto nel passato, erano riuniti varî servizî occorrenti durante la giornata a chi si trovava lontano da casa propria (gabinetti, bagni, lavandini, servizî di barbiere e parrucchiere, stiratura di abiti, lucidatura di scarpe, sala di scrittura, deposito di bagagli e così via). In posizione appositiva, casa albergo, v. casalbergo. b. In senso astratto, ospitalità, ricovero per la notte: lo invitò la sera, a cena e albergo (Fior. di s. Franc.); con questa accezione, spec. nelle locuz.: chiedere, prendere, dare a.; fig., letter., sede, ricetto: da sì lieta vita Son fatto a. d’infinita doglia (Petrarca); dare a., accogliere in sé: dare a. a dolorosi pensieri. 2. a. ant. e poet. Dimora abituale, casa d’abitazione: e guarda quelli A. solitari de’ pastori (T. Tasso); allor che l’ampie Scale salì del maritale a. (Parini); dalle finestre Di questo a. ove abitai fanciullo (Leopardi); o, più genericam., soggiorno, residenza: Dove altro a. era di questo meno Conveniente a i sacri studi ..? (Ariosto); a noi Morte apparecchi riposato a. (Foscolo). b. estens. Il luogo dove stanno abitualmente gli animali, anche uccelli e volatili: D’un popol di formiche i dolci a., Cavati in molle gleba Con gran lavoro (Leopardi); a l’a. amico ... La rondinella torna ed a l’amore (Carducci). Anche nel linguaggio venatorio: caccia all’a., quella che si esercita nel luogo (alberi, rocce, vecchi edifici) ove determinate specie di uccelli si rifugiano di notte; andare all’a., andare a tale caccia. 3. ant. Alloggio a truppe di passaggio: diritto d’a., albergheria (nel sign. 2 a). 4. A. dei nobili: nome dato nel medioevo a consorterie di famiglie nobili, e in partic. a quelle che fiorirono numerose nella repubblica di Genova, abolite nel 1576. ◆ Dim. alberghétto, albergo piccolo e modesto; spreg. albergùccio, più che modesto; pegg. albergàccio.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
albergo
albergo /al'bɛrgo/ s. m. [dal got. ✻haribergo "alloggiamento militare"] (pl. -ghi). - 1. [edificio attrezzato per alloggiare persone a pagamento] ≈ hotel. ‖ locanda, pensione, residence. ⇓ hôtel garni, hôtel meublé, motel. ● Espressioni: albergo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali