• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

albergo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

albergo


MAPPA

1. MAPPA L’ALBERGO è un edificio attrezzato in modo da poter dare, a pagamento, alloggio ed eventualmente anche vitto a ospiti di passaggio per un soggiorno temporaneo (ci fermammo a pernottare al primo a.; per le prossime vacanze abbiamo scelto un a. a cinque stelle; l’a. dell’anno scorso non ci ha soddisfatto). A seconda del tipo di struttura e dei servizi offerti, l’albergo può assumere nomi più specifici, come ostello, se è particolarmente adatto a giovani viaggiatori, pensione o locanda, se è un albergo di poche pretese a conduzione familiare, resort, se è un complesso grande ed elegante, che offre numerosi servizi oltre a vitto e alloggio, o motel, se è pensato per la sosta notturna di automobilisti in viaggio. 2. In senso astratto, albergo significa ricovero, ospitalità per la notte (chiedere, prendere, dare a.); e anche, in senso figurato, accoglienza (la donna dava costantemente a. a dolorosi pensieri). 3. L’albergo è anche il luogo dove stanno abitualmente gli animali, anche uccelli e volatili; nel linguaggio della caccia, si va all’albergo quando si va a caccia nel luogo (alberi, rocce, vecchi edifici) dove gli uccelli di una determinata specie si rifugiano di notte.

Parole, espressioni e modi di dire

casa albergo

prendere albergo

topo d’albergo

Citazione

I passeggeri che scendevano erano quasi sempre gente conosciuta, per lo piú Procidani che erano partiti la mattina e tornavano la sera: lo spedizioniere, la moglie del sarto, la mammàna, il padrone dell’albergo Savoia.

Elsa Morante, L’isola di Arturo

Vedi anche Architettura, Edificio, Ospite, Turismo

Tag
  • ELSA MORANTE
Sinonimi e contrari
albergo
albergo /al'bɛrgo/ s. m. [dal got. ✻haribergo "alloggiamento militare"] (pl. -ghi). - 1. [edificio attrezzato per alloggiare persone a pagamento] ≈ hotel. ‖ locanda, pensione, residence. ⇓ hôtel garni, hôtel meublé, motel. ● Espressioni: albergo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali