• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

albo²

Vocabolario on line
  • Condividi

albo2


albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: quando l’annuncio non serviva più, si cancellava con un nuovo strato bianco. Vi si scriveva in lettere nere, salvo i titoli, che si scrivevano in rosso (rubricae). 2. Oggi, la tavola sulla quale si affiggono e pubblicano i provvedimenti delle autorità comunali (a. pretorio o municipale) e, in genere, tavola usata per l’affissione d’avvisi al pubblico: l’a. di facoltà; l’a. dell’istituto. 3. Pubblico registro nel quale debbono essere iscritti gli abilitati all’esercizio di una data professione e la cui tenuta è affidata a pubbliche autorità o ai Consigli professionali: a. degli avvocati; a. dei curatori di fallimento e dei periti giudiziarî; a. dei revisori dei conti; anche, a. dei giornalisti, dei dottori in medicina e chirurgia, dei ragionieri, ecc.; a. professionale degl’insegnanti medî, costituito presso ogni provveditorato agli studî, in cui sono iscritti gli insegnanti di ruolo e coloro che sono legalmente abilitati all’insegnamento negli istituti d’istruzione media. Con il sign. di pubblico registro, anche l’a. delle aziende di credito e l’a. speciale di enti esercenti operazioni di borsa, esistenti, a norma della legge bancaria, presso la Banca d’Italia. 4. In senso più largo (e in determinate denominazioni), registro in cui sono elencati nomi di persone che hanno particolari benemerenze: a. d’onore, a. dei caduti in guerra, ecc. In senso fig., a. d’oro, elenco (redatto o no in forma scritta e solenne) di vittorie, benemerenze, ecc. conseguite o da date persone o corpi, o in date attività (spec. in competizioni sportive): a. d’oro dei benefattori, degli alunni premiati, della nazionale di calcio. 5. Adattamento di album, spec. nel sign. di libro figurato (per es., l’a. carducciano, contenente fotografie e disegni di persone, cose e luoghi relativi a G. Carducci). 6. Fascicolo contenente storie illustrate a fumetti, spesso già pubblicate e riproposte: l’a. di Paperino; conservare un vecchio a. di Tex.

Sinonimi e contrari
albo
albo s. m. [dal lat. album, neutro sost. dell'agg. albus "bianco"]. - 1. [tavola per l'affissione di avvisi al pubblico] ≈ bacheca, quadro, tabella. 2. (giur.) [pubblico registro nel quale sono iscritti gli abilitati a una professione: a. dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali