• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allestiménto

Vocabolario on line
  • Condividi

allestimento


allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, in fase di essere allestito: vetrina, spettacolo in a.; segnaletica stradale in allestimento. 2. In marina, a. navale, il complesso delle sistemazioni di bordo, escluso soltanto l’apparato motore nelle navi a propulsione meccanica, che concorrono a rendere la nave capace di navigare, di essere abitata, di soddisfare alla sua funzione specifica (trasporto di passeggeri, di merci comuni o speciali, ecc.), e, se militare, di sviluppare i suoi compiti difensivi e offensivi; viene per gran parte effettuato dopo il varo. Cantieri (e officine) di a., che provvedono spec. all’allestimento di navi. Con sign. pressoché analogo, la parola si usa anche con riferimento agli aeromobili. 3. a. Nel teatro, insieme delle operazioni necessarie per preparare la parte visiva di una rappresentazione. b. In cinematografia, a. scenico, complesso delle costruzioni che vengono realizzate per un film, o adattate allo scopo. 4. In tipografia, complesso delle operazioni di finitura di un prodotto stampato necessarie per portarlo dalla forma di foglio disteso alla forma definitiva di presentazione (e cioè taglio, piegatura in segnature, raccolta, cucitura a filo refe o punti metallici, taglio trilaterale), comprendendo o no in esse la legatura o rilegatura.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
allestimento
allestimento /al:esti'mento/ s. m. [der. di allestire]. - 1. [operazione di allestire] ≈ (non com.) apparecchiamento, apprestamento, approntamento, messa a punto, montaggio, organizzazione, predisposizione, preparazione, sistemazione. ↔ smantellamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali