• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allettare²

Vocabolario on line
  • Condividi

allettare2


allettare2 v. tr. [der. di letto2] (io allètto, ecc.). – 1. Obbligare a letto: la malattia lo ha allettato. Com. solo nel rifl., mettersi a letto per malattia, e spec. per malattia cronica che obbliga a lunga degenza: dopo la ricaduta si allettò per molti mesi. 2. Abbattere, piegare a terra: il vento ha allettato tutta l’avena; il grano è stato allettato dalla grandine. Come intr. pron., allettarsi (raro allettare intr., senza la particella pron.), piegarsi a terra, detto di biade, frumento e sim.: le messi si sono allettate per la furia della pioggia; il grano si è allettato per il peso stesso delle sue spighe. 3. non com. Disporre ordinatamente su una superficie piana, stratificare. In partic., nelle costruzioni civili, stendere uno strato di malta su superfici rustiche orizzontali o lievemente inclinate al duplice scopo di creare il collegamento con gli elementi lapidei della pavimentazione soprastante e di ripartire i carichi agenti su quest’ultima. ◆ Part. pass. allettato, anche come agg., obbligato, costretto a letto per malattia: è allettato da quasi un anno.

Sinonimi e contrari
allettare
allettare v. tr. [lat. allectare] (io allètto, ecc.). - [attrarre con promesse, lusinghe e sim.] ≈ adescare, affascinare, attirare, blandire, intrigare, invitare, invogliare, lusingare, sedurre, solleticare, stuzzicare, tentare. ‖ interessare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali