• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allievo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

allievo


MAPPA

1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta un corso di studi o chi viene educato in un’arte, un’attività o una disciplina (gli allievi del Conservatorio, di un istituto religioso; gli allievi del corso di inglese; il saggio degli allievi). Nell’esercito italiano, in particolare, un allievo è un militare che viene addestrato a una specialità (a. armaiolo) o frequenta un corso speciale di addestramento (allievi ufficiali). 2. MAPPA Un allievo è anche chi segue l’indirizzo di un maestro (un pensatore, uno scienziato, un artista, uno studioso), continuandone l’opera (gli allievi di Raffaello; un a. di Freud; gli allievi del professore hanno preparato una raccolta di studi in suo onore). 3. Nello sport, infine, viene chiamato allievo un giovane atleta affiliato a una federazione, di età variabile dai 12 ai 18 anni a seconda dell’attività praticata (fa parte della categoria allievi).

Parole, espressioni e modi di dire

l’allievo supera il maestro

Citazione

L’altro era un giovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e già godente fama di molta abilità.

Silvio Pellico,

Le mie prigioni

Vedi anche Ingegno, Intellettuale, Istruzione, Leggere, Linguaggio, Professore, Studio, Università

Tag
  • SILVIO PELLICO
  • VIENNA
Sinonimi e contrari
allievo
allievo /a'l:jɛvo/ s. m. [der. di allevare] (f. -a). - 1. (educ.) a. [chi frequenta un corso di studi] ≈ alunno, (burocr.) discente, scolaro, studente. ↔ ‖ (ant.) *aio, *docente, *insegnante, *maestro, *professore. b. [chi segue un corso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali