• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allièvo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

allievo1


allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare in quanto educazione, istruzione, generale o specifica, chi frequenta un corso di studî o di addestramento, alunno interno o esterno di un istituto d’istruzione: gli a. del Conservatorio, di un istituto religioso; il saggio degli allievi. Nell’esercito italiano, militare che viene esercitato a determinate specialità (a. musicante; a. armaiolo; a. maniscalco), o frequenta un corso speciale di addestramento; allievi ufficiali, giovani che frequentano l’Accademia militare o navale o aeronautica per conseguire il grado di ufficiale nelle forze armate; allievi ufficiali di complemento, giovani in possesso dei titoli necessarî che compiono, durante il servizio militare, un corso di istruzione presso apposite scuole, al termine del quale, se dichiarati idonei, vengono nominati sottotenenti di complemento e inviati a prestare servizio presso enti e reparti delle tre forze armate per la durata della leva (analogam. si hanno a. ufficiali dei Carabinieri, a. ufficiali della Guardia di Finanza, a. sottufficiali, a. carabinieri, ecc.). Nella marina mercantile, il primo grado degli ufficiali (a. capitano di lungo corso e di macchine); si chiama a. anche il giovane che ha terminato l’istituto nautico, ma che deve ancora compiere a bordo il prescritto tirocinio per poter esercitare le funzioni di ufficiale. 3. Con sign. affine a discepolo, chi segue l’indirizzo di un maestro (pensatore, scienziato, pittore e sim.) e ne continua l’opera: gli a. di Raffaello; un a. di Freud; gli a. del professore hanno preparato una miscellanea in suo onore. 4. Nell’organizzazione sportiva, giovane atleta affiliato a una federazione, di età variabile dai 12 ai 18 anni a seconda dell’attività praticata: la categoria allievi precede la categoria iuniores. 5. In botanica, piccolo arboscello o piantone che si alleva per formare un nuovo albero.

Sinonimi e contrari
allievo
allievo /a'l:jɛvo/ s. m. [der. di allevare] (f. -a). - 1. (educ.) a. [chi frequenta un corso di studi] ≈ alunno, (burocr.) discente, scolaro, studente. ↔ ‖ (ant.) *aio, *docente, *insegnante, *maestro, *professore. b. [chi segue un corso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali