• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altaléna

Vocabolario on line
  • Condividi

altalena


altaléna s. f. [variante di altaleno]. – 1. Tavola collocata in equilibrio sopra un sostegno (tronco, sasso o sim.), alle estremità della quale siedono due persone che, per gioco, s’innalzano e si abbassano alternatamente; un tipo diverso è costituito da una tavola sospesa mediante funi a un alto sostegno (ramo d’albero, trave orizzontale o altro), sulla quale una persona, seduta o in piedi, oscilla avanti e indietro con periodici impulsi, per la spinta ch’essa stessa si imprime o che le viene data da altri. Locuzioni: fare l’a. (o all’a.), trastullarsi con l’altalena, e fig., oscillare da una posizione all’altra, spec. politica; fare l’a. su una sedia e sim., dondolarsi. 2. fig. Alterna vicenda, sorte instabile: quest’a. di speranze e delusioni è snervante; anche, stato di perplessità, di dubbio di fronte a scelte da fare e decisioni da prendere, o instabilità della volontà, dell’umore: ero ... già educato al variare del suo umore, quell’a. del suo spirito (Pratolini).

Sinonimi e contrari
altalena
altalena /alta'lena/ s. f. [lat. tolleno "trave oscillante", per incrocio con alto]. - 1. (gio.) [tavola che oscilla] ≈ (ant., region.) dondola. 2. (fig.) [l'alternarsi di stati contrastanti: un'a. di speranze e delusioni] ≈ alternanza, avvicendamento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali