• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alternanza

Vocabolario on line
  • Condividi

alternanza


s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico, l’avvicendamento al governo di partiti che appartengono a opposti schieramenti (per es., l’a. di conservatori e laburisti nel governo inglese); o anche l’avvicendamento alla guida del governo di esponenti provenienti dalla coalizione dei partiti della maggioranza. 2. In linguistica, il comparire di certi fenomeni in sostituzione reciproca entro un sistema morfologico: a. vocalica (detta anche apofonia); a. consonantica (come per es. l’a. consonantica grammaticale, nel germanico comune, per la quale si alternano nella coniugazione forme con cons. fricativa sorda e occlusiva sonora); a. accentuativa (come nel greco παιδεῦσαι infinito e παίδευσαι imperativo). 3. In biologia: a. Legge delle a., legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente né parallelamente, ma una spinta di crescita per l’uno è accompagnata da rallentamento per l’altro; un’analoga alternanza esiste tra crescita in lunghezza e crescita nello spessore, sia di tutto l’organismo, sia di singoli segmenti. b. A. di generazioni o generazione alternante, in botanica, successione, nel ciclo di sviluppo d’una specie, di due generazioni o fasi differenti, una aploide, e l’altra diploide, alternanti fra di loro e dipendenti da due modi diversi di riproduzione, uno agamico, o meglio vegetativo, e l’altro gamico; in zoologia, successione di individui aventi riproduzione sessuata e di altri a riproduzione asessuata.

Sinonimi e contrari
alternanza
alternanza /alter'nantsa/ s. f. [der. di alternare]. - [l'alternarsi: un'a. di dolori e di gioie] ≈ altalena, (non com.) alternativa, avvicendamento, rotazione, successione. ● Espressioni: alternanza vocalica ≈ Ⓣ (ling.) apofonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali