• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altitùdine

Vocabolario on line
  • Condividi

altitudine


altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto di a., per una grandezza geofisica, la sua variazione con l’altezza sul livello del mare (per es., la variazione, con la quota, dell’intensità della radiazione cosmica). 2. In senso assol., luogo alto, altura, o grande altezza sul livello marino: una zona di mare sereno si scopriva dall’a. (D’Annunzio). Malattia delle a., forma di baropatia di cui si patisce portandosi a quote elevate, per ascensioni in montagna (mal di montagna) o in volo (male degli aviatori): è caratterizzata da sofferenze neuropsichiche (astenia, cefalea, torpore, vertigini), respiratorie (iperventilazione polmonare per aumento degli atti e della profondità del respiro), circolatorie (inizialmente aumento della pressione arteriosa e poi, per l’intervento di segni di sofferenza miocardica, ipotensione, onde tendenza a lipotimia e al collasso), ematologiche (aumento dei globuli rossi e microcitosi). 3. Altezza, elevatezza, in senso fig.: richiamare i giovani a tali a. di pensiero e di sentimento (Pascoli).

Sinonimi e contrari
altitudine
altitudine /alti'tudine/ s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus "alto"]. - (geogr.) [altezza di un luogo rispetto al livello del mare] ≈ Ⓖ altezza, quota.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali