• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altro²

Vocabolario on line
  • Condividi

altro2


altro2 pron. indef. [lo stesso etimo dell’agg. prec.]. – 1. Preceduto dall’art. determ. o indeterm., indica persona o cosa diversa da quella nominata o in genere da quella a cui ci si vuol riferire: se non ci vai tu ci andrà un a.; perché dài sempre la colpa agli a.?; venga avanti un a.; talora anche senza l’art. (ma soltanto al plur.): non ne conosco altri; fig., essere, diventare, parere un a., essere molto mutato fisicamente o spiritualmente: da quando ha vinto il concorso è diventato un altro. Come correlativo: in un modo o nell’a.; una mano lava l’a.; una ciliegia tira l’a.; l’uno o l’a. è lo stesso; gli uni discutevano, gli a. stavano a sentire; reciproco: si aiutano l’un l’altro, a vicenda. In determinazioni di tempo, seguente, successivo: può esser qui da un momento all’a.; la situazione cambia da un giorno all’a.; Lo dì e l’a. stemmo tutti muti (Dante). 2. Con valore neutro (sempre sing. e senza articolo), altra cosa, cosa diversa, delle cose in più: non ho a. da aggiungere; ha fatto questo e a.; che a. vuoi?; non fa a. che piangere; ci vuol a. per convincerlo; ormai non c’è più a. da fare; ho a. da pensare (rafforzato: ho da pensare a ben a., a tutt’a.); bugiardo che non sei a.!; io venire alla conferenza? voglio far a.!, quasi a dire: qualunque altra cosa, ma non quella. In correlazione, altro ... altro, una cosa ... una cosa ben diversa: a. è parlar di morte, a. è morire. Con l’art., il resto, il rimanente: quando intorno è spenta ogni altra face, E tutto l’a. tace (Leopardi). 3. Locuz. particolari: ci (o non ci) mancherebbe a.!, modo fam. per scongiurare cosa spiacevole o per esprimere timore che avvenga un fatto; ben a., cosa ben diversa: ci vuol ben a. per convincerlo; dell’a., ancora: nevicherà dell’a.; più che altro, soprattutto: suo figlio è, più che a., un po’ svogliato; se non a., almeno: se non a., venite a trovarci per le feste; non foss’a., per tacere d’altre cose: bastano ad accusarlo, non foss’a., le sue lettere; senz’altro, subito, senza indugio, e più com. certamente, senz’alcun dubbio: esige d’essere obbedito senz’a.; verrà senz’a.; è senz’a. un ragazzo intelligente; per a. (anche unito, peraltro), del resto, però: non vorrei per a. ingannarmi; tutt’a., all’opposto: non è cattivo, tutt’a.; tra l’a., come sovrappiù, fra le altre cose: tra l’a. ho molto da fare. Come esclam., non com., altro!, per affermare energicamente: «Partiresti volentieri?» «Altro!»; a. se lo conosco!; e con più forza: eh altro!, altro che! (v. anche altroché).

Sinonimi e contrari
altro
altro [lat. alter]. - ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ≈ differente, diverso. ● Espressioni: l'altro mondo ≈ l'aldilà. ▲ Locuz. prep.: d'altra parte (o d'altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali