• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amàżżone

Vocabolario on line
  • Condividi

amazzone


amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano esclusi o, secondo altra versione della leggenda, ridotti a schiavi, usati solo per la conservazione della specie e resi inabili all’uso delle armi; questo era riservato, come ogni attività superiore, alle donne, alle quali si amputava uno o ambedue i seni per il più facile maneggio dell’arco (infatti il loro nome era fatto derivare, in base a un’etimol. pop., da ἀ- priv. e μαζός «seno»). 2. Donna di atteggiamenti virili o di spirito guerriero; più com., cavallerizza: le a. entravano nel galoppatoio; gare, concorso per amazzoni; cavalcare all’a., con tutte e due le gambe da un lato della sella. 3. Abito da cavallerizza in uso nel 19° sec., caratterizzato da corpetto attillato e gonna lunga, completato da tuba spesso con velo. 4. Formiche amazzoni, nome di un genere di formiche (v. formica1).

Categorie
  • ABBIGLIAMENTO SPORTIVO in Sport
Sinonimi e contrari
amazzone
amazzone /a'madz:one/ s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. Amazónes, pl.]. - 1. (mitol.) [nome delle mitiche donne guerriere di un favoloso stato sul Mar Nero]. 2. (estens.) a. [donna di atteggiamenti virili o di spirito guerriero] ≈ (scherz.) carabiniere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali