• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambiente

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ambiente


MAPPA
AMBIENTE

1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni fisico-chimiche (temperatura, illuminazione, presenza di sali nell’acqua e nel terreno e così via) e biologiche (presenza di altri organismi) in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine indica la natura in quanto luogo in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali e delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibri, e in quanto patrimonio da conservare proteggendolo dalla distruzione e dall’inquinamento (tutela dell’a.). 3. Per estensione, si chiama ambiente anche un vano, una stanza, un locale di un edificio (arieggiare l’a.). 4. In senso figurato, poi, l’ambiente è l’insieme delle condizioni sociali, culturali ed etiche nel quale una persona si trova (ragazzi cresciuti in ambienti degradati; un a. di lavoro competitivo), e può essere anche un insieme di persone che hanno in comune interessi, idee, tendenze o che svolgono la stessa attività (un a. conservatore, tradizionalista; l’a. medico). 5. In informatica, infine, si chiama ambiente il contesto tecnologico nel quale l’utente di un computer opera, cioè le macchine e i programmi che ha a disposizione (lavorare in a. Windows).

Parole, espressioni e modi di dire

ambiente operativo

cambiare ambiente

commedia d’ambiente

fare ambiente

fuori dal proprio ambiente

nel proprio ambiente

Citazione

In realtà sembrano animali di un terrario senza visitatori, racchiusi in gabbie di vetro con ricostruzioni accurate del loro ambiente naturale, isolati e protetti dalla temperatura esterna, impigriti dalla mancanza di scopi.

Andrea De Carlo,

Uccelli da gabbia e da voliera

Vedi anche Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Deserto, Ecologia, Geografia, Montagna, Natura

Tag
  • ANDREA DE CARLO
  • INQUINAMENTO
  • INFORMATICA
Sinonimi e contrari
ambiente
ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda una cosa o un essere vivente in cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali