• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammasso

Vocabolario on line
  • Condividi

ammasso


s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle fisicamente associate sotto la mutua attrazione gravitazionale; si hanno a. aperti (o galattici, perché in genere distribuiti, nella nostra Galassia, sul piano della Via Lattea), caratterizzati da una scarsa concentrazione stellare, e privi di forma geometrica definita, e a. globulari, giganteschi grappoli di forma generalmente sferica, comprendenti centinaia di migliaia (o forse milioni) di stelle, con forti condensazioni centrali, distribuiti intorno alle Galassie, delle quali sono considerati satelliti. c. In botanica, sinon. di aggregato cellulare. d. In geologia, a. intrusivi, masse di rocce intrusive molto profonde, di notevoli dimensioni e forma irregolare; è il tipo di giacitura più caratteristica per le rocce intrusive. 2. L’ammassare prodotti agricoli o industriali in magazzini di deposito, sia volontariamente, come difesa dei produttori contro la speculazione dei commercianti, sia per disposizione di legge, che impone ai produttori di cedere allo stato l’intero prodotto o parte di esso a un prezzo fissato d’autorità (prezzo d’ammasso); in senso concr., il luogo, i magazzini dove tali prodotti si ammassano, per essere poi distribuiti alle industrie o ai commercianti: portare (il grano, l’olio, ecc.) all’a.; conferire, conferimento all’a.; fig., scherz., portare, aver portato il cervello all’a., aderire ciecamente, in modo del tutto acritico, a un’idea, a un partito, a un movimento.

Sinonimi e contrari
ammasso
ammasso s. m. [der. di ammassare]. - 1. [insieme di cose raccolte alla rinfusa] ≈ accozzaglia, (non com.) accozzamento, accozzo, cumulo, (lett.) congerie, miscuglio, mucchio. 2. (comm.) [luogo dove si ammassano prodotti commerciali] ≈ deposito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali