• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amméttere

Vocabolario on line
  • Condividi

ammettere


amméttere v. tr. [lat. admĭttĕre, comp. di ad- e mĭttĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. a. Far entrare, introdurre presso qualcuno: a. alla propria presenza, a. alla presenza del comandante; a. il pubblico a un’udienza. b. Ricevere, accogliere, riconoscendo idoneo: a. in collegio, agli esami, al liceo; è stato ammesso a frequentare il corso d’informatica; in partic., assumere una persona a far parte di un’organizzazione o istituzione o categoria, con i sign. quindi di iscrivere, accogliere come socio, o, meno spesso, di nominare, eleggere: a. in un’associazione, in un’accademia, e anche in un istituto di cura o di ricovero. 2. a. Permettere, concedere: non a. ragioni, non a. discussioni; è ammesso il contraddittorio. b. Riconoscere, consentire: a. il proprio errore, a. di aver torto; a. in giudizio le proprie responsabilità; a. la buona fede dell’avversario; ammetto che sia così. c. Supporre: ammettiamo ch’egli accetti. ◆ Part. pass. ammésso, usato spesso in costruzioni assolute, col sign. di «posto che»: anche ammesso che tu abbia ragione ...; ammesso e non concesso, lo stesso che dato e non concesso (v. concedere); mi dispiace che il mio vaso di orchidee le arriverà per il suo funerale ammesso e concesso che riescano a riconoscerla nelle macerie (Aldo Busi); e come agg.: espressioni non ammesse nel buon uso linguistico; o sost.: tutti gli ammessi alle prove orali.

Sinonimi e contrari
ammettere
ammettere /a'm:et:ere/ v. tr. [lat. admĭttĕre, der. di mĭttĕre "mandare", col pref. ad-] (coniug. come mettere). - 1. a. [far entrare] ≈ accogliere, introdurre. ↔ cacciare, escludere, espellere, estromettere, respingere, ricusare, rifiutare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali