• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anabbagliante

Vocabolario on line
  • Condividi

anabbagliante


agg. e s. m. [comp. di an- e abbagliante, part. pres. di abbagliare]. – Che non dà luogo ad abbagliamento: luce a., fascio a., dispositivo anabbagliante. In partic., proiettori o fari a., e spesso gli anabbaglianti, come s. m., particolare tipo di proiettori di cui sono dotati gli autoveicoli e i motoveicoli per evitare l’abbagliamento di chi proviene nel senso opposto di marcia; possono essere distinti dai riflettori di profondità, oppure alloggiati insieme con questi in un unico riflettore parabolico (v. proiettore): accendere gli anabbaglianti. È termine più proprio, in questa sua precisa accezione, che antiabbagliante, da cui invece è spesso sostituito nell’uso corrente.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
anabbagliante
anabbagliante [der. di abbagliante, part. pres. di abbagliare, col pref. an- priv.]. - ■ agg. [che non dà luogo ad abbagliamento] ≈ antiabbagliante. ↔ abbagliante. ■ s. m. (aut.) [spec. al plur., proiettore che evita l'abbagliamento di chi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali