• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anagrafe dei conti correnti

Neologismi (2008)
  • Condividi

anagrafe dei conti correnti


(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti correnti bancari. ◆ 5 novembre 1998 - [Vincenzo] Visco annuncia l’anagrafe dei conti correnti per scovare gli evasori. (Foglio, 12 dicembre 1998, p. 2) • [tit.] L’anagrafe dei conti è più vicina [testo] La lotta all’evasione fiscale punta dritto al conto in banca. A quindici anni dalla sua previsione l’anagrafe dei conti correnti bancari potrebbe infatti diventare realtà. Grazie all’obbligo di comunicazione periodica all’Agenzia delle entrate e alla Guardia di Finanza degli elenchi di tutti i clienti e dei dati identificativi che li riguardano da parte di banche, intermediari, operatori finanziari e Poste Spa. (Domenico Lusi, Sole 24 Ore, 1° luglio 2006, p. 2, In primo piano) • è ormai pronta l’anagrafe dei conti correnti e gli istituti di credito dovranno fornire tutte le informazioni richieste nel giro di pochi minuti, senza contare che l’obbligo progressivo di utilizzare i pagamenti elettronici renderà più trasparente al fisco il reale reddito di tutti noi. (Luca Iezzi, Repubblica, 24 settembre 2007, p. 22, Economia).

Espressione composta dal s. f. anagrafe, dalla prep. art. dei e dalla loc. s.le m. conto corrente.

Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1992, p. 27 (Antonio Macaluso e Dino Vaiano).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali