• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

analista

Vocabolario on line
  • Condividi

analista


s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti e laboratorî di analisi mediche (anche in funzione attributiva: medico analista). A. di fango: chimico che, nell’industria estrattiva degl’idrocarburi, analizza il fango proveniente da un pozzo, per accertare la presenza di gas o di olî, o conoscere le caratteristiche di uno strato attraversato. 2. Chi studia analisi matematica; a. puro, chi ne affronta i problemi con metodi specifici senza ricorrere alla loro interpretazione geometrica, meccanica, ecc. 3. non com. Scrittore o studioso che sa sottilmente analizzare e rappresentare i sentimenti umani. 4. Chi esercita la psicanalisi. 5. Nelle attività economiche e aziendali, esperto nella programmazione delle ricerche di mercato (a. di mercato), nei problemi dell’organizzazione aziendale e del lavoro (a. mansioni), nel controllo economico dell’azienda per la coordinazione dei varî programmi di attività (a. di gestione). 6. In informatica, analista o a. di sistemi, chi analizza i varî elementi di una procedura di lavoro o di un sistema per ricavarne gli elementi utili al suo razionale trattamento da parte di un calcolatore elettronico.

Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Sinonimi e contrari
analista
analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi compie analisi, per professione o per studio] ≈ analizzatore. 2. (psicanal.) [chi esercita la psicanalisi] ≈ psicoanalista. ‖ psicoterapeuta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali