• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anarchico-insurrezionalista

Neologismi (2008)
  • Condividi

anarchico-insurrezionalista


loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ A collegare l’episodio della bomba trovata sul Duomo di Milano agli anni delle Br è stato il presidente del Consiglio Giuliano Amato. Ieri, intanto, è giunta alla redazione del «Messaggero» di Roma la prima rivendicazione giudicata attendibile: si tratta della sigla anarchico-insurrezionalista «Solidarietà internazionale», la stessa che sottoscrisse il fallito attentato nella basilica di Sant’Ambrogio alla fine del giugno scorso. (Sole 24 Ore, 20 dicembre 2000, p. 9, Italia - Politica) • La serie di piccoli attentati (due dei tre ordigni sono infatti esplosi), che non hanno mai provocato danni gravi o feriti, e che vengono attribuiti a uno dei gruppetti della galassia anarchico-insurrezionalista, è diventato un caso sul quale ora indaga la Digos. (Giornale di Brescia, 26 luglio 2004, p. 3, In primo piano) • Condannati in primo grado, ma assolti dalla Corte d’appello. Per tre anarchici-insurrezionalisti, protagonisti secondo l’accusa di attentati a Roma e a Viterbo tra il 2003 e il 2004, è scattata l’assoluzione. (Giancarlo Riccio, Libero, 9 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).

Composto dai s. m. e f. e agg. anarchico e insurrezionalista.

Già attestato nella Repubblica dell’8 agosto 1997, p. 5.

V. anche anarco-insurrezionalista.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali