• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anatomìa

Vocabolario on line
  • Condividi

anatomia


anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che abbia per oggetto l’uomo, gli animali o le piante, in a. umana, a. comparata e a. vegetale (equivalente, quest’ultima, a morfologia vegetale). In base ai metodi e alle finalità particolari di studio, l’anatomia umana si distingue in a. sistematica o descrittiva, che studia analiticamente, sistema per sistema, la conformazione, i rapporti, la struttura e lo sviluppo dei diversi organi del corpo (suddivisa in macroscopica se limita le osservazioni alle strutture visibili a occhio nudo, e microscopica, se ha per oggetto la struttura intima dei varî organi, osservati con l’aiuto del microscopio e di altre tecniche istologiche); a. topografica, che studia gli organi a seconda della sede che occupano e dei reciproci rapporti, suddividendo la superficie del corpo in territorî e regioni; a. chirurgica, che studia i problemi anatomici relativi alle malattie chirurgiche e agli interventi corrispondenti; a. patologica, che ha per oggetto le alterazioni indotte nei singoli organi dalle malattie, allo scopo di confermare una diagnosi o accertare (attraverso l’autopsia) la causa di morte; a. radiografica, che si occupa della nomenclatura e dell’aspetto delle singole parti del corpo umano quali appaiono all’esame radioscopico e radiografico; a. artistica, che studia le forme esterne del corpo e gli organi direttamente visibili, spec. quelli del movimento, nelle loro proporzioni e nelle modificazioni collegate con i diversi atteggiamenti o con gli stati d’animo che esprimono e di cui si vuol dare rappresentazione nell’arte. 2. a. Con riferimento all’etimo, il termine è usato talora nel sign. originario di «dissezione»: fare l’a. di un cadavere. b. Nell’uso com., struttura anatomica di un corpo, o di determinati organi del corpo, spec. umano: un plastico che rappresenta con molta evidenza l’a. del sistema muscolare; la perfetta a. di un corpo femminile. 3. In senso fig., analisi approfondita e minuziosa: fare l’a. di un sistema, di una teoria, di un testo; a. di un delitto; A contender coi testi e con le chiose, A far l’a. delle parole (Guerrini). Con altro senso fig., parere un pezzo d’a., essere un’a. vivente, di persona magra, stecchita.

Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
anatomia
anatomia /anato'mia/ s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. anatomḗ "dissezione", da anatémnō "tagliare, sezionare"]. - 1. (med.) a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo] ≈ forma, struttura. b. [arte e tecnica di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali