• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

andare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

andare


MAPPA

1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), un elemento naturale (l’acqua va verso il fiume; l’aria calda va verso l’alto) o un veicolo (il treno va a Firenze?). Quando il soggetto è lo sguardo (o un pensiero, o un discorso) andare significa essere rivolto (lo sguardo andava verso la donna; il mio pensiero va alle vittime). 2. Usato senza specificare la destinazione, significa avviarsi, partire (andiamo, che è tardi; è tempo di a.), oppure allontanarsi (lascialo a.). 3. In alcuni casi può significare procedere, svolgersi (le cose vanno bene); 4. oppure, quando il soggetto è una macchina o un dispositivo, funzionare (l’orologio non va più). 5. Legato a quest’ultimo significato è quello di cambiare di stato, svilupparsi da una condizione a un’altra, sempre indicata da un’avverbio o un’espressione che fa da avverbio: la mozzarella è andata a male; il bicchiere è andato in frantumi; il computer è andato in pezzi.

Parole, espressioni e modi di dire

andare a Canossa

andare a farsi friggere, a farsi benedire

andare a fondo (di qualcosa)

andare a genio

andare a gonfie vele

andare a monte, a picco, a rotoli, alla deriva

andare a naso

andare a quel paese, all’inferno

andare a rovescio

andare a tempo

andare a zonzo

andare alla ventura

andare alle stelle

andare con i piedi di piombo

andare di bene in meglio, di male in peggio

andare di traverso

andare dietro

andare in bestia

andare in malora, in rovina

andare in onda, in scena

andare in un brodo di giuggiole

andare per la maggiore

lasciarsi andare

Citazione

Legato del la sua propria catena

andava Atlante, e la donzella appresso,

che così ancor se ne fidava a pena

ben che in vista parea tutto rimesso.

Ludovico Ariosto,

Orlando furioso

Vedi anche Aeroplano, Automobile, Correre, Motore, Movimento, Venire

Tag
  • LUDOVICO ARIOSTO
  • AVVERBIO
Sinonimi e contrari
andare¹
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno; pres. cong. vada,...
andare. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora semantiche ora stilistiche. Di registro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali