• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

animale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

animale1


animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così fu fatta già la terra degna Di tutta l’animal perfezione (Dante). b. Degli animali (in senso lato): il corpo a.; chimica, fisiologia a., che studiano la composizione del corpo animale. Regno a., una delle grandi divisioni in cui vengono classificati gli oggetti di studio delle scienze naturali: è costituito dall’insieme di tutte le specie di animali viventi sulla Terra, i quali si differenziano dai minerali, in quanto sono dotati di vita, e dai vegetali, in quanto sono organismi incapaci di formare sostanze organiche partendo da quelle inorganiche e devono quindi nutrirsi necessariamente di altri animali o di vegetali. c. Che proviene, che ha origine da animali: sostanze a.; olio a., carbone a. (o nero a.), estratti da sostanze organiche; calore a., il calore vitale, organico, degli animali; elettricità animale. 3. Motore a. (o animato), in ergonomia, un qualunque essere vivente adibito a fornire lavoro meccanico con il proprio sforzo muscolare. 4. In contrapp. a spirituale, indica ciò che è puramente corporeo, sensoriale, o anche, talvolta, irrazionale: la parte a. che è in ciascuno di noi; sentì risvegliare in sé gl’istinti animali.

Sinonimi e contrari
animale²
animale² s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma "anima"]. - 1. [ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi] ≈ creatura. 2. a. [ogni essere vivente diverso dall'uomo] ≈ ‖ belva, bestia, bruto, fiera. ↔ essere umano, persona, uomo. b....
animale¹
animale¹ agg. [dal lat. animalis "che dà vita, animato", der. di anĭma "anima"]. - 1. [connesso alla natura corporea delle bestie e degli umani] ≈ animalesco. ‖ istintivo. ↔ spirituale, umano. 2. (estens., spreg.) [che ha natura e comportamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali