• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

animale²

Vocabolario on line
  • Condividi

animale2


animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi sia l’uomo sia un essere privo di ragione: l’aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e può riferirsi anche all’uomo soltanto: O animal grazioso e benigno (Dante). Volendo distinguere: a. ragionevole, l’uomo; a. bruti o irrazionali, le bestie. 2. a. Nell’uso corrente, per animali s’intendono le bestie: a. domestici, a. selvatici, a. da cortile (conigli, polli, tacchini, ecc.); a. da macello, quelli destinati alla macellazione (bovini, suini, ecc.); a. da laboratorio, usati per esperimenti scientifici (cavie, ratti, conigli, ecc.); a. sacri, adorati presso popoli antichi (bue, gatto, leone, ecc.); a. ammaestrati, quelli che vengono presentati al pubblico a scopo di divertimento, indotti a compiere movimenti inconsueti eseguiti con destrezza, o ad assumere atteggiamenti parodianti quelli dell’uomo (sono in genere scimmie, cani, cavalli, orsi, elefanti, foche, ecc.). b. Riferito all’uomo, indica abbassamento del livello di vita: vivere da a.; essere sudicio, puzzare come un a.; o significa persona grossolana, ignorante, stupida: essere, parere un vero a.; e come epiteto offensivo: che cosa vuole da me quell’a.?; sta’ zitto tu, animale! 3. In biologia, animaliflora o piante-animali, sinon. di antozoi. 4. A. artificiali, in cibernetica, sistemi di elementi meccanico-elettronici, che simulano, se opportunamente stimolati, i comportamenti di tipo animale. ◆ Dim. animalétto, animalino, per indicare animali piccoli o anche, in tono vezz., animali comuni, spec. quelli domestici, come cani e gatti; vezz. animalùccio, animaluzzo; accr. animalóne (f. -a), animale grosso, ingombrante, e fig., persona grossa, pesante, goffa; pegg. animalàccio, spec. in senso fig. o come ingiuria, riferito a persona grossolana, rozza, o sudicia, di comportamento animalesco.

Sinonimi e contrari
animale²
animale² s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma "anima"]. - 1. [ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi] ≈ creatura. 2. a. [ogni essere vivente diverso dall'uomo] ≈ ‖ belva, bestia, bruto, fiera. ↔ essere umano, persona, uomo. b....
animale¹
animale¹ agg. [dal lat. animalis "che dà vita, animato", der. di anĭma "anima"]. - 1. [connesso alla natura corporea delle bestie e degli umani] ≈ animalesco. ‖ istintivo. ↔ spirituale, umano. 2. (estens., spreg.) [che ha natura e comportamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali