• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

animare

Vocabolario on line
  • Condividi

animare


v. tr. [dal lat. animare «vivificare, dar vita», der. di anĭma «anima»] (io ànimo, ecc.). – 1. Infondere l’anima, dare la vita: Prometeo animò col fuoco divino la creta; nell’intr. pron., animarsi, acquistare anima, vita: sembrava che il profilo del monte stesso si animasse e formicolasse di vita (Verga). Per estens., con riferimento all’arte, dare vivacità, calore, vivezza di espressione: a. un volto, a. le figure, a. un paesaggio; a. lo stile. Anche, trasfigurare poeticamente o pittoricamente un paesaggio, oggetti materiali, ecc., conferendo a essi aspetto o sensibilità di esseri viventi. Per estens., vivacizzare, movimentare: l’arrivo dei nipotini animò la casa degli zii; la festa del paese animerà le strade con la processione; a. un dibattito, una discussione, una polemica. 2. fig. a. Incoraggiare, incitare, o avvivare: a. a grandi imprese; animava l’uditorio con le sue parole; era animato da un grande desiderio di gloria; il vento animava l’incendio. b. Promuovere, rendere più intenso: a. i traffici, i commerci, le industrie e sim. c. Infiammare, accalorare: l’ardore interno gli animava il volto. Nell’intr. pron., eccitarsi, acquistare vivacità e calore: s’animava sempre più nel racconto; la conversazione si andava animando; acquistare vivacità, movimento: la piazza si è animata all’improvviso. ◆ Part. pres. animante, ant. e poet. anche come s. m., essere animato: Già in ogni parte gli animanti lassi Davan riposo ai travagliati spirti (Ariosto). ◆ Part. pass. animato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
animare
animare [dal lat. animare "vivificare, dar vita", der. di anĭma "anima"] (io ànimo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [infondere l'anima, dare la vita a qualcosa: a. una scultura] ≈ avvivare, vivificare. 2. (fig.) a. [dare vivacità a una festa, a una conversazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali