anisomiari
aniṡomïarî s. m. pl. [lat. scient. Anisomyaria, comp. di aniso- e del gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione attribuita a quelli, tra i molluschi bivalvi, nei quali uno dei due muscoli adduttori, in genere l’anteriore, è ridotto (sono detti anche eteromiarî).