• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annata

Vocabolario on line
  • Condividi

annata


s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva per il grano. b. Il raccolto, la produzione dei frutti di un anno, o anche delle foglie (come nel caso del gelso): a. piena, abbondante, scarsa; la grandine ha rovinato tutta l’a. della frutta; vino d’annata, di un’annata particolarm. buona (diverso da vino dell’annata, ottenuto da uva della vendemmia precedente, non invecchiato); la mole della polenta era in ragion dell’a. (Manzoni); prov., se di novembre tuona, l’a. sarà buona. c. In partic., a. agraria, il ciclo di produzione annuo di un’azienda agraria: rappresenta spesso la durata minima dei contratti agrarî e dei contratti di lavoro in agricoltura, e il suo inizio (che varia da regione a regione) coincide con l’ingresso nel fondo del nuovo proprietario o dell’affittuario. d. Più genericam., il risultato del bilancio di un anno, anche di attività non strettamente economiche (per es., sportive). 2. L’importo di uno stipendio, di una pigione o d’altro per un anno: pagare due, tre a. d’affitto. 3. Alla fine del medioevo e all’inizio dell’età moderna, contributo corrispondente alle rendite di un anno che si richiedeva, in occasione di straordinarî bisogni dell’erario, a coloro che dallo stato avevano feudi, pedaggi e giurisdizioni. 4. L’insieme dei numeri di un periodico usciti entro un anno, indicato con numero romano: alla collezione completa manca l’a. XIV. ◆ Dim. annatina, per lo più in frasi iron. o limitative: abbiamo avuto un’annatina un po’ difficile; spreg. annatùccia, annata scarsa per i prodotti agrarî; accr., non com., annatóna, annata di grossi guadagni o di abbondante raccolto; pegg. annatàccia, annata cattiva, per il raccolto assai scarso, per le condizioni atmosferiche avverse, per le fatiche, le contrarietà, i disagi, il cattivo andamento degli affari, e sim.

Sinonimi e contrari
annata
annata s. f. [der. di anno]. - [corso, spazio di un anno, spec. in rapporto al tempo meteorologico o al raccolto: a. piovosa] ≈ anno. ‖ epoca, era, età, stagione, tempo. ▲ Locuz. prep.: d'annata [di vino e sim., piuttosto vecchio] ≈ invecchiato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali