• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annodare

Vocabolario on line
  • Condividi

annodare


v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando i lacci. Meno com., a. un filo, una fune, un nastro, farci uno o più nodi: ho annodato il fazzoletto per ricordarmi ciò che debbo fare (più spesso ho fatto un nodo al fazzoletto); com., invece, annodarsi la cravatta. Nell’intr. pron., di fili, nastri e sim., imbrogliarsi formando dei nodi: la matassa s’è tutta annodata. 2. fig. Stringere, iniziare un rapporto: a. amicizie, a. una relazione con qualcuno; unire, collegare: a. la trama, l’azione, l’intreccio di un romanzo, congiungere insieme le varie parti. Raro, a. una persona, legarla strettamente a sé o ad altri: se alcuna ascosa Simpatia t’annoda a lei (Prati). Intr. pron., riferito alla lingua, al parlare, imbrogliarsi: le parole mi si annodavano in bocca; balbettando come se le parole gli si annodassero giù per la gola (Fucini). ◆ Part. pass. annodato, anche come agg.: si era messo sulla testa un fazzoletto rosso annodato sotto il mento. In geometria, si dice annodata una curva chiusa, che non può essere trasformata in un cerchio mediante una deformazione continua, senza tagliare sé stessa. In araldica, attributo delle pezze onorevoli che al centro formano un nodo; della coda del leone biforcata e passata in croce di s. Andrea; dei serpenti con il corpo ravvolto e allacciato in spire.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Sinonimi e contrari
annodare
annodare [der. di nodo, col pref. a-¹] (io annòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collegare tramite uno o più nodi, fare nodi] ≈ allacciare, congiungere, intrecciare, legare, Ⓣ (marin.) nodeggiare. ↔ disgiungere, sciogliere, slacciare, slegare, snodare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali