• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annullamento

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

annullamento /an:ul:a'mento/ s. m. [der. di annullare] (con la prep. di). - 1. [il ridurre qualcosa a niente, anche fig.: a. di una postazione difensiva; a. della personalità] ≈ abbattimento, annichilimento, annientamento, azzeramento, distruzione, eliminazione, soppressione. ↔ ricostituzione, ricostruzione, rifacimento, ripristino. 2. (giur.) [il dichiarare non più valido: a. di una legge, di un debito] ≈ Ⓖ abolizione, abrogazione, Ⓖ cancellazione, cassazione, Ⓖ estinzione, invalidazione, Ⓖ rescissione, revoca, risoluzione, Ⓖ soppressione. ↔ approvazione, convalida, emanazione, proclamazione, promulgazione, ratifica. 3. (amministr.) [il rendere nullo, per evitarne la riutilizzazione, un francobollo, un biglietto e sim., anche assol.: timbro di a.] ≈ annullo, obliterazione, timbratura.

Vocabolario
annullaménto
annullamento annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di...
annullo
annullo s. m. [der. di annullare]. – Nel linguaggio burocr., annullamento: l’a. dei francobolli; a. filatelico, quello compiuto per uso dei collezionisti; anche l’impronta del timbro con cui si annulla il francobollo: a. normali e a. pubblicitarî....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali