• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annunciare

Vocabolario on line
  • Condividi

annunciare


(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio delle ostilità, a. la vittoria; a. l’arrivo, la partenza, la nascita, la morte; dare una festa per a. agli amici la propria laurea; entrò il cameriere ad a. che il pranzo era servito; la commissione ha annunciato di aver concluso i lavori; a. un nuovo prodotto; letter., a. il vangelo, la parola di Dio, la lieta novella; enfatico: ti annuncio che il mio libro è uscito. Anche di fatti che debbono ancora avvenire: è stato annunciato il prossimo ritorno della spedizione; quindi, predire: i profeti annunciarono l’avvento di Cristo; e fig., promettere, far presentire: il barometro annuncia il bel tempo; il suo volto accigliato non annunciava nulla di buono (in alcuni di questi usi è più com. preannunciare). 2. A. qualcuno, riferire il nome di chi viene in visita o di persona che chiede di esser ricevuta: il maggiordomo annunciò il marchese di X; mi vuole a. al capoufficio? 3. Con riferimento esclusivo all’annuncio dato dall’angelo Gabriele a Maria, il verbo è stato usato anticam. con l’accus. della persona (da cui il valore passivo di Annunziata come appellativo della Madonna): questa è una delle penne dell’agnol Gabriello, la quale nella camera della Vergine Maria rimase quando egli la venne a annunziare in Nazarette (Boccaccio); in quella parte poi dove è lo spazio maggiore, fece Andrea l’Angelo Gabbriello che annunzia la Vergine (Vasari). ◆ Part. pass. annunciato (o annunziato), anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
annunciare
annunciare (meno com. annunziare /an:un'tsjare/) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius "messaggero, messaggio", col pref. ad-] (io annùncio o annùnzio, ecc.). - 1. [rendere noto: a. il proprio arrivo] ≈ avvertire (di), avvisare (di),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali