• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antagonista

Vocabolario on line
  • Condividi

antagonista


agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). – 1. Come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una gara sportiva (spec. nel calcio, pugilato, scherma); in un’azione drammatica, personaggio in conflitto con il protagonista. Per estens., rivale, emulo, in una competizione qualsiasi. 2. Come agg., che è in opposizione, in contrasto, in antagonismo. In partic.: a. In anatomia, muscoli a., muscoli che sul medesimo organo esercitano funzione opposta (per es., i muscoli flessori delle dita sono antagonisti dei muscoli estensori); denti a., il dente superiore e l’inferiore contrapposti l’uno all’altro. b. In dispositivi meccanici, azione (e in partic. coppia) a., ogni azione tendente a contrastare e a equilibrare certe particolari azioni meccaniche. c. Riferito a un farmaco, che esercita un’azione o una reazione di senso fisiologico opposto a quella di un altro farmaco o di altra sostanza.

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • ANATOMIA in Medicina
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
antagonista
antagonista [dal lat. tardo antagonista, gr. antagōnistḗs, comp. di antí "contro" e agṓn "lotta"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che è in antagonismo con altri: il giocatore a.] ≈ avversario, concorrente, contrastante, oppositore, rivale. ↑ nemico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali